Dove nidificano le serpenti?


I serpenti

I serpenti sono di due tipi: ovipari e ovivipari.

Descrizione delle vipere

Il suo corpo è tozzo, la sua coda è corta e la sua testa è triangolare e a punta. Possiedono una ghiandola nella regione posteriore della bocca che produce veleno con un’alta percentuale d’acqua e una varietà di sostanze pericolose (albumine, proteine, ecc.).

Riproduzione e uova

  • Le vipere sono attive nei mesi più caldi: dall’inizio della primavera all’inizio dell’autunno (aprile-ottobre-novembre).

  • Quanto sono velenose le vipere rispetto a questo? Il morso delle vipere italiane è fatale soltanto nello 0,1% dei casi.

  • È una specie ovipara che si accoppia in giugno-luglio. Durante questo periodo, la femmina depone da cinque a quindici uova già fecondate, che si svilupperanno da sole e schiudono in agosto-settembre dopo 6-8 settimane di incubazione.

  • Di solito avviene l’accoppiamento tra Aprile e Maggio. All’inizio dell’estate, la femmina depone 30 a 40 uova della lunghezza di 3 cm in un luogo sicuro che possa mantenere la temperatura costante necessaria allo sviluppo degli embrioni: Ecco perché è comune trovare un nido tra le foglie nei fienili.

Lascia un commento