Dove non va l’apostrofo?


Regole per l’uso dell’apostrofo e l’elisione

La regola è elementare: Se la parola successiva è di genere femminile, si usa l’apostrofo. In questo caso, la vocale finale cade davanti alla vocale successiva per elisione. L’apostrofo non viene utilizzato se la parola che segue l’articolo "un" è di genere maschile.

Definizioni di alcune parole

Qual è la definizione di "testa"? ≈ astuzia e intelligenza. Inoltre, qual è la definizione di "nulla"? In nessuna quantità o misura: non contare n. "Affatto", "minimo", "per", "niente", "familiare".

Uso degli aggetti e altre parole

  • Quali aggetti e alcuni?
    • Gli aggettivi "qualche" e "alcuni/alcune" hanno un significato identico.
    • Alcuni individui non cambiano mai e preferiscono sempre il nome al singolare.
    • Le parole "alcuni" e "alcune" sono variabili e richiedono il plurale dei nomi.

Utilizzo dell’aggettivo e di altre parole

Quale tipo di aggettivo e altre parole utilizzi? L’oggetto: "Diverso", "diverso", "diverso" da qualcuno o qualcosa che è stato accennato prima: Le opere dantesche hanno molti significati. Guarda questo: altri elementi (Se I 9); alternativa strada (IV 149); ulteriori…

Uso dell’avverbio "quanto"

Quanto è? L’avverbio "quanto" (con l’apostrofo) viene utilizzato solo in alcune locuzioni, come "quanto è bello".

Lascia un commento