Dove posizionare sonda ambiente stufa a pellet?


Posizionamento della sonda

posizionare la sonda nella zona posteriore laterale dx della stufa poco sopra la fine. La mia sonda è circa all’altezza del monitor. Tuttavia, considera una questione: La corrente d’aria fredda può ingannare la sonda perché è molto veloce. Se si trova dietro la stufa, il foro di aerazione può influenzare la lettura.

Regolazione dei parametri della stufa a pellet

Per controllare i parametri della stufa a pellet, premere il tasto (+) fino quando non apparirà sul display A9. Possiamo scegliere su quale programma andare a lavorare cambiando i valori premendo il tasto on/off.

Consumo energetico e potere calorifico

La funzione di lavoro modula indica che la stufa impiega la minor quantità di energia quando raggiunge la temperatura prefissata. Come ridurre il consumo energetico della stufa a pellet? La prima cosa da fare è provare; se la lasci accesa tutto il giorno, puoi anche impostare 22 gradi e la potenza MAX. Una volta raggiunti i 22 gradi, la stufa si abbassa e consuma poco!

Il tasso di umidità del prodotto non deve superare il 10-12% e non deve scendere al di sotto dell’8% per evitare lo sbriciolamento dei "cilindretti", in modo che il potere calorifico del pellet si mantenga stabile ed offra un’ottima resa nelle nostre caldaie.

Costi e installazione della stufa a pellet

Quanto costa installare una stufa a pellet? Il prezzo di una normale stufa a pellet del tipo ad aria sul mercato è compreso tra 1.500 e 3.000 euro, mentre le stufe ad acqua costano tra 2.500 e 4.000 euro.

Canna fumaria per camino a legna

Quale canna fumaria è migliore per un camino a legna? Sono migliori le canne fumarie a forma circolare. Le sezioni rettangolari devono avere un rapporto tra i lati di 1,5 e gli angoli interni devono essere arrotondati. L’andamento deve essere principalmente verticale con un massimo di due curve per direzione in un angolo di 45°.

Rimozione della canna fumaria

Quanto tempo ci vuole perché la canna fumaria venga rimossa dal tetto? Il comignolo deve essere sopra la zona di reflusso d’aria o almeno 1 metro sopra il colmo del tetto; Nel caso di tetti con pendenze superiori ai 10°, il comignolo deve superare la larghezza di 130 cm del colmo del tetto. quando ci sono ostacoli (come muri, alberi, falde, ecc.)

Lascia un commento