Dove si parla il dialetto lombardo?


Lombardia e regioni limitrofe

Oltre alla regione lombarda, include anche il Novarese con la Val d’Ossola, il Canton Ticino e i Grigioni che parlano italiano, e alcune valli del Trentino occidentale come Valbona, Rendena e Ledro.

Caratteristiche distintive della Lombardia

La Lombardia è ricca di storia, cultura e arte, oltre alle sue splendide valli, montagne, laghi e fiumi. Ha campi da golf, abbazie, castelli, ville e città meravigliose, oltre a stazioni sciistiche aperte tutto l’anno.

Dialetto e lingua italiana

Come si scrive in dialetto bresciano il vecchio? VECIO/GNARO: "Vecio" è la forma dialettale di "vecchio". Il termine "fés" deriva dal dialetto bresciano e significa "molto". È usato per dare an un aggettivo il grado assoluto. Quando dice "in parte", intende "di fronte", e quando parla della sua "baita", non significa che abita con Heidi e Peter; è semplicemente un modo per dire casa.

Origine dei dialetti

Come vengono prodotti i dialetti? I dialetti italiani derivano naturalmente dalla lingua latina. La parola "italiano" deriva dal latino: Questa idea fa parte della cultura comune. Inoltre, è noto che il latino è il padre di altre lingue, come il francese, lo spagnolo e il portoghese. A seconda dell’uso, il termine dialetto indica: una varietà di una lingua, un idioma locale che ha perso la sua autonomia rispetto an un altro che è diventato dominante nella società e riconosciuto come ufficiale (noto anche come "lingua tetto"), con cui spesso ha una certa affinità e origine.

Lascia un commento