Dove si ritrovano Renzo e Lucia?


Capitolo XXXVI dei Promessi Sposi

Il capitolo XXXVI dei Promessi Sposi ritrova Renzo all’interno del lazzaretto in cerca di Lucia. Nel capitolo precedente il giovane ha incontrato fra Cristoforo che lo ha portato da don Rodrigo moribondo, incitando il giovane a riscoprire il perdono cristiano e a pregare per lui.

Finale del Romanzo

Renzo e Lucia si sposano e per un po’ vivono nei dintorni del paese. Ad un certo punto però le malelingue si rincorrono: i paesani, che dalla storia dei due innamorati si aspettavano da Lucia una bellezza fuori dal comune, restano delusi dal fatto che sia solo una contadina.

Motivazioni di Manzoni per Scrivere e Modificare I Promessi Sposi

L’ipotesi è che ad animare Manzoni sia stato un desiderio “politico” e insieme privato, la volontà di esprimere con I Promessi Sposi un riformismo liberale innestato su basi cattoliche, come suggerisce Il Corriere della Sera, pur senza esporsi in prima persona.

È la domestica di don Abbondio, ovvero una donna di mezza età che, avendo passati i quarant’anni (età stabilita dai Sinodi come quella minima per vivere in casa di un sacerdote) ed essendo rimasta nubile, accudisce il curato alloggiando nella sua abitazione: il suo nome proprio è poi diventato, per antonomasia, il nome.

Dalle descrizioni del Manzoni la donna appare in tutto e per tutto una popolana, pronta a qualsiasi cosa, ma soprattutto ha un difetto grossissimo: è pettegola.

Già Platone, nel decimo libro delle Leggi, afferma l’esistenza della provvidenza divina. «Lo stoico Zenone nel libro Intorno alla natura scrive che il fato è potenza che muove la materia secondo gli stessi modi e similmente, e che non fa nessuna differenza chiamarlo provvidenza e natura.

Lascia un commento