Dove si trova il Cimalino?


Il cimalino e la fesa

Il cimalino deriva dalla coscia del vitellone, che è un muscolo molto utilizzato dai vitelli, quindi è più duro rispetto ad altri muscoli. È anche un taglio abbastanza pregiato e funziona bene con piatti come stracotti o bolliti, che richiedono cotture lunghe e lente. La fesa, nota anche come rosa o punta d’anca, è un taglio di capelli piuttosto magro con una sottile fascia di grasso. Si trova nella parte alta della coscia del manzo, dove il muscolo adduttore non è presente. È comunemente servito con scaloppine e carne alla tartara.

Costi e prezzi della carne bovina

Quanto costa un chilogrammo di carne bovina? Quanto costa il filetto di manzo al kg? I prezzi all’ingrosso della carne bovina sono: Milano 28 gennaio 2018 6,25 € al kg, Milano 28 gennaio 2018 7,50 € al kg, Milano 28 gennaio 2018 5,90 € al kg, Milano 28 gennaio 2018 6,85 € al kg, e altre 66 righe. La carne di bovina è venduta in macelleria an un prezzo per kg: Quanto costa la guancia di manzo? Biancostato per bollito costa 6,90 euro, entrana (diaframma) 6,00 euro, fegato di bovino 7,50 euro, filetto 30,90 euro, filetto 19.00 euro, e altre 27 righe.

La guancia e la scottona

La guancia è un taglio della mascella dell’animale e ha una carne molto morbida e gelatinosa ricca di collagene tra le fibre, quindi è ottima per il brasato che viene cotto lentamente. Perché la carne è chiamata scottona? Il termine indica l’età dell’animale al momento della macellazione: Per "scottona" si intende una femmina di bovino che non è stata incinta prima dei due anni.

Lascia un commento