Dove vanno le cavallette in inverno?


Ciclo biologico degli insetti in inverno

Biologia. La cavalletta supera l’inverno grazie alle ooteche, deposte in aree circoscritte (dette grillare), con esposizione a est e a sud, collocate su terreno sodo privo di ristagni idrici come ad esempio gli incolti prativi, gli argini dei fossi, i bordi di strade e capezzagne.

Le mosche non vanno in letargo e, anche se in misura minore, possono comparire in pieno inverno. Riassumiamo brevemente aspetti riguardanti il ciclo biologico delle mosche comuni: Dopo un solo giorno (anche poche ore se fa caldo) le uova si schiudono sul marciume.

Le farfalle trascorrono l’inverno avvolte nella crisalide, un involucro doppio e duro che li protegge dal freddo, noto per essere lo stato intermedio tra il bruco e la farfalla. In questo rifugio naturale entrano in diapausa.

Canto dei grilli e delle cicale

Primo chiarimento: le cicale cantano di giorno, i grilli di notte. Le une non ti lasciano un attimo di tregua sotto il sole afoso, gli altri mentre cerchi di dormire, fra caldo e zanzare.

La funzione del canto delle cicale è sessuale: il suono, emesso dal maschio, serve per richiamare l’attenzione della femmina. Ma non è tutto: per far suonare i timballi, il maschio della cicala è dotato di muscoli tra i più potenti del regno animale.

Il suo è un vero e proprio canto nuziale che produce, in primavera ed in estate, sfregando due apposite parti delle ali anteriori. Il canto è composto da una sola nota ripetuta "all’infinito".

Longevità degli insetti

La vongola Ming : 507 anni. Lo squalo della Groenlandia : 400 anni. La carpa Koi :226 anni. Il riccio rosso gigante : vive sino a 200 anni.

L’Ephémera è un insetto che vive un solo giorno, la sua esistenza si svolge in sole 24 ore attraversando tutte le fasi e completando questo cammino in un brevissimo lasso di tempo.

Lascia un commento