In che anno il Sole esploderà?


Il Sole e le sue radiazioni

Tra 5 miliardi di anni il Sole, dopo aver finito tutto il suo combustibile, si espanderà a tal punto da inghiottire la quasi totalità del nostro sistema solare.

Effetti delle radiazioni solari:

  • L’esposizione prolungata degli occhi ai raggi UV può favorire la comparsa di cheratite acuta, maculopatia fototraumatica e, a lungo andare, perfino cataratta.
  • Reazioni fototossiche, come dermatiti solari, possono essere una possibile causa di sviluppo di tumori cutanei, come carcinoma e melanoma.

Il Sole e la produzione di energia

Produzione di luce e energia:

Il Sole produce energia per effetto della reazione di fusione nucleare che trasforma gli atomi di idrogeno in atomi di elio. Nel nucleo del Sole, gli atomi di idrogeno si fondono per fusione nucleare formando atomi di elio e liberando energia.

Consumo energetico della Terra e durata della vita sul pianeta

Nell’anno 2019 il consumo mondiale di energia ha raggiunto i 153.000 TWh, con un aumento del 16% in quindici anni. L’età della Terra è stata stabilita a 4,5 miliardi di anni, corrispondenti approssimativamente ad un terzo dell’età dell’universo; immensi cambiamenti biologici e cataclismi geologici sono avvenuti durante questo tempo.

Il Sole e la trasmissione della luce

Il ciclo di trasporto di energia dall’interno all’esterno del Sole dura ben 10 milioni di anni, finché i fotoni raggiungono la superficie del Sole e si dirigono verso lo spazio interplanetario.

Il Sole come stella del nostro sistema

Il Sole è l’unica stella del nostro sistema planetario e dalla Terra lo vediamo apparire e scomparire a intervalli regolari. Albe e tramonti scandiscono la nostra esistenza e regolano i processi biologici; dall’inclinazione dell’orbita terrestre, invece, dipendono le stagioni.

Lascia un commento