In che anno si sono diffusi i cellulari in Italia?


Storia della comunicazione

Invece, Italtel ha lanciato il primo cellulare italiano nel 1990, alla vigilia del Mondiale di calcio delle "Notti magiche". Il suo nome era "Rondine" e pesava circa mezzo chilo. Nonostante i prezzi elevati dei primi modelli, il primo cellulare è diventato subito popolare. Anche la questione è:Come si comunicava in passato e come si comunica oggi? Ieri, la comunicazione era basata sulla scrittura e sulle attese, ma con l’avvento delle nuove tecnologie, che non considererei nuove, la comunicazione è digitale e immediata.

Evoluzione dei media

Come si sono formati i media? Il telegrafo fu la prima invenzione, seguito dal telefono e dal cinema. Nel Novecento, noto anche come il "secolo delle masse", i media di massa sono entrati in ogni casa: La radio, la televisione e infine Internet. L’industria dei media è responsabile di enormi successi personali.

Innovazioni nella comunicazione

Chi è stato il primo a creare un telegrafo? Samuel Morse. Il telegrafo ha cambiato la vita e la comunicazione nell’Ottocento. Per la prima volta, anche a mille e passa chilometri di distanza, un messaggio scritto poche ore prima può essere letto. Grazie all’inventiva di Samuel Morse nel 1837 del telegrafo elettrico, che presto divenne popolare in tutto il mondo. Quindi, quale fu il primo telefono? Antonio Meucci: l’inventore del telefono è senza dubbio Antonio Meucci. Ha brevettato un dispositivo chiamato telettrofono nel 1871 che gli consentiva di comunicare a distanza. Meucci aveva costruito il primo prototipo di telefono già nel 1854. Come si chiamava quindi il primo telefono? Il telefono di Reis fu l’invenzione.

Lascia un commento