In che senso la psicologia come scienza si distingue dalla filosofia?


La filosofia e il metodo empirico

Per quanto riguarda il metodo, la filosofia studia le relazioni tra le categorie concettuali. Il metodo empirico e statistico è alla base della psicologia; utilizzando sia la ricerca qualitativa che quella quantitativa.

La definizione della psicologia

La psicologia è la scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro parti consce e inconsce, utilizzando metodi scientifici e/o sfruttando una prospettiva intrapersonale. L’oggetto di studio può essere il comportamento, la percezione, le emozioni, la memoria, il linguaggio, la personalità e una varietà di altri processi e funzioni mentali.

La percezione in psicologia

Il processo di attribuire significato agli input sensoriali dell’ambiente esterno è noto come percezione. Il campo della percezione è interessante perché è una rappresentazione chiara della realtà e una fonte diretta da cui è possibile desumere come funziona la mente umana.

Le varie specializzazioni in psicologia

  • Psicologo specializzato nella clinica psicologo e psicoterapeuta
  • Psicologo delle scuole
  • Neuropsicologo
  • Psicologo del sociale
  • Lo psicologo che si occupa del lavoro
  • Psicologo forense o criminologo
  • Lo psicologo che si occupa dello sport

Lascia un commento