Perché la psicologia è una scienza?


Psicologia come disciplina scientifica

Ciò che rende la psicologia una disciplina scientifica è l’impiego del metodo scientifico ai suoi oggetti di studio: i processi cognitivi ed intrapsichici dell’individuo, i suoi comportamenti e processi mentali, ma anche i rapporti tra l’individuo ed il suo ambiente.

Caratteristiche del metodo sperimentale

Il metodo sperimentale si basa principalmente sull’osservazione dei fenomeni fisici, sull’utilizzo della matematica e sull’esperimento riproducibile. Le ipotesi confermate dagli esperimenti ripetute si trasformano in leggi scientifiche.

Importanza della scienza

Lo scopo ultimo della scienza è la comprensione e la modellizzazione della natura al fine di potere prevedere lo sviluppo di uno o più fenomeni. Ogni teoria scientifica sviluppa un modello che permette la rappresentazione matematica o, più in generale, razionale del fenomeno, al fine di potere fare delle previsioni.

Scienze naturali e fenomeni

Le scienze naturali sono quella branca delle scienze che studia la vita (animale e vegetale) e gli aspetti fisici e chimici della Terra e dell’universo. Sono incluse nelle scienze naturali la biologia (divisa nei rami zoologia e botanica), le Scienze della Terra, la fisica classica, la chimica e l’astronomia. Un fenomeno naturale può essere rilevato dai sensi e non è causato dall’uomo. Inoltre non è comprensibile tramite l’intuizione o il ragionamento. Esempi classici sono l’arcobaleno, i tuoni e, passando alla biologia, la decomposizione della frutta.

Lascia un commento