In quale città russa l’esercito tedesco subi nel 1943 la prima sconfitta che minò irreparabilmente le ambizioni imperiali del nazismo?


Battaglia di Stalingrado

In quale città russa l’esercito tedesco subi nel 1943 la prima sconfitta che minò irreparabilmente le ambizioni imperiali del nazismo? A Stalingrado le autorità sovietiche giustiziarono 13.550 dei loro soldati, l’equivalente di una divisione di fanteria. Quanti soldati tedeschi morirono a Stalingrado?

Statistiche sovietiche Nazionalità Totale prigionieri Morti in prigionia
Tedeschi 2 388 443 356 700
Austriaci 156 681 10 891
Cecchi e slovacchi 69 977 4 023
Francesi 23 136 1325

Vittime di Stalingrado

Inoltre, quante persone sono morte a Stalingrado? A Stalingrado morirono oltre 700 mila persone. Circa mezzo milione erano sovietici. E tra loro molti civili. Stalin si rifiutò infatti di far evacuare la città e circa 40 mila persone inermi caddero sotto le bombe tedesche nei primi giorni di combattimento.

Partito Comunista Italiano

Chi ha portato il comunismo in Italia? Guerra e rinascita Il a seguito dello scioglimento dell’Internazionale Comunista richiesto dall’Unione Sovietica per rassicurare i suoi Alleati occidentali l’organizzazione dei comunisti italiani guidata da Togliatti assunse la denominazione ufficiale di Partito Comunista Italiano (PCI). Chi era la moglie di Palmiro Togliatti?

Attentato a Palmiro Togliatti

Chi sparò a Togliatti? Antonio Pallante (Bagnoli Irpino,) è un ex attivista italiano, noto per aver realizzato un fallito attentato contro il leader comunista Palmiro Togliatti il.

Finale di "Le Notti Bianche"

Come finisce Le Notti Bianche? La ragazza si volta solo un’ultima volta: torna dal sognatore, lo bacia e poi si allontana per sempre. Il giorno dopo il tempo è nuovamente cupo, il sognatore è a letto febbricitante quando arriva una lettera da Nasten’ka.

Lascia un commento