Perché c’è carenza di medici?


Prospettiva sull’Andamento dei Medici in Italia

L’esito indica che nel quadriennio 2019-2023 potrebbe verificarsi un deficit di 10:173 medici. Ciò è il risultato dello squilibrio tra 32.501 pensionamenti e solo "22.328 nuovi specialisti che opteranno per il Ssn, il 66% del totale annuo", secondo Anaao.

Trend dei Medici Specializzati

Quanti medici specializzati ci sono in Italia a causa di questo? – Iscritti alla prova di specializzazione nel 2019: :18.773 17.604 aspiranti specializzandi si sono presentati al test il giorno del test. Rispetto all’anno precedente, il numero di candidati è aumentato di almeno 2727 unità. Dopo i ricorsi collettivi del 2014, si prevede che fra due anni ci saranno più di 25.000 candidati.

Norme e Condizioni Lavorative

Giornate Lavorative

Quanti giorni lavora un professionista specializzato? :1. La media di 48 ore di lavoro settimanale non può essere superata. :4. Ci deve essere un periodo di riposo di 24 ore per ogni sette giorni, che deve essere aggiunto alle 11 ore di riposo dopo l’ultimo turno.

Durata della Specializzazione in Chirurgia

Quanto tempo impiega uno specializzando in chirurgia? La durata è: 2-6 anni con un contratto a tempo pieno; Le regole didattiche dei corsi di specializzazione o le direttive europee stabiliscono la durata di ciascun corso.

Salario e Progressione Salariale

Quanto guadagna un medico ginecologo? Un ginecologo guadagna in media 74.400 € lordi all’anno, o circa 3.400 € netti al mese, più di 1.850 € (+119%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia. Gli stipendi dei ginecologi variano. Variazione dello stipendio per il ginecologo specializzando da 34.200 € all’anno a -54% altre cinque righe

Ruolo dello Specializzando in Chirurgia

Cosa fa uno specializzando in chirurgia in questo senso? Gli specializzandi aiutano gli specialisti in tutte le attività della branca medica scelta (visite ambulatoriali, turni ospedalieri, guardie e interventi), sviluppando gradualmente e sotto supervisione la loro capacità di svolgere questi compiti da soli.

Remunerazione dell’Oncologo in Italia

Di conseguenza, quanto costa lavorare come oncologo in Italia? Un oncologo a metà carriera con esperienza di 4 a 9 anni può ricevere in media 81.300 € di stipendio, mentre un oncologo esperto con 10-20 anni di esperienza può ricevere in media 127.500 € di stipendio. Un oncologo a fine carriera con più di 20 anni di esperienza dovrebbe guadagnare in media 173.500 €.

Lascia un commento