Perché erano importanti i sacerdoti?


Ruolo del Sacerdote

Il sacerdote agisce in rappresentanza e per conto della comunità come un funzionario pubblico. La sua figura si forma in funzione di "servo" del dio venerato in un tempio e "capo" della comunità collegata a quel tempio.

Castità nella Vita Religiosa

Il voto di castità è proprio dell’istituto di vita consacrata e prevede l’obbligo a non avere rapporti sessuali per utilizzare queste energie al servizio di Dio e degli uomini.

Differenza tra Sacerdote e Diacono

Il diacono è il primo grado del ministero ecclesiastico che comprende anche i sacerdoti e i vescovi. Il termine "sacerdote" designa vescovi e presbiteri, ma non i diaconi che non somministrano l’Eucarestia e non possono confessare.

Un diacono permanente può battezzare, benedire matrimoni, assistere i malati con il viatico, celebrare la Liturgia della Parola, predicare, evangelizzare e catechizzare.

Lascia un commento