Perché i ciechi portano gli occhiali scuri?


Protezione degli occhi per i ciechi

I ciechi usano gli occhiali per proteggere l’occhio da eventuali danni come cadere o l’ingresso di corpi estranei nell’occhio. L’occhiale fornisce un’ulteriore protezione per una persona cieca poiché non può vedere gli ostacoli.

Cause della cecità e disabilità visive

La cataratta è la prima causa di cecità nel mondo. Si tratta di una malattia che rende opaco il cristallino, la lente elastica naturale contenuta nei nostri occhi. Il muscolo ciliare deforma questo cristallino per consentire la messa a fuoco delle immagini sulla retina. L’Organizzazione mondiale della salute (OMS) stima che nel mondo ci siano 217 milioni di ipovedenti e 36 milioni di ciechi, per un totale di 253 milioni di disabili visivi.

Utilizzo degli occhiali e lenti a contatto in Italia

Secondo l’Istat, gli occhiali e le lenti a contatto sono molto utilizzati in Italia, tanto che questo tasso, che risale a uno studio del 2005, equivale a 24,5 milioni di persone nel mondo attuale. Su dieci persone, quattro portano le lenti.

Protezione degli occhi sensibili

Pertanto, quando è possibile mettere gli occhiali da sole? Dai primi mesi di vita, il bambino può indossare occhiali da sole. Non importa quanto siano divertenti e colorati, gli occhiali da sole per bambini devono fornire una protezione sufficiente per proteggere gli occhi sensibili dal sole.

Malattie che causano la cecità

La cataratta, la degenerazione maculare senile, il glaucoma, la retinopatia diabetica, i traumi e il distacco di retina sono le cause più comuni di cecità nel mondo industrializzato. La retina è il sottile strato di tessuto nervoso che riveste la superficie interna dell’occhio.

Lascia un commento