Perché i sacerdoti cattolici non sono sposati?


Celibato e Voti nella Chiesa Cattolica

I Padri del Concilio Vaticano II (1962-1965) hanno ribadito nel decreto Presbyterorum Ordinis n. 16 la "convenienza" del celibato, sia per l’imitazione di Cristo, sia perché chi vive il celibato lo fa per il regno dei cieli, cioè per rendere testimonianza alla vita futura.

I doveri dei sacerdoti

  • Insegnare
  • Battezzare
  • Benedire il sacramento
  • Visitare i fedeli
  • Ordinare altri al sacerdozio

Voti nella Chiesa Cattolica

La gente chiede anche: cosa vuol dire voto di povertà? Il voto di povertà è, nella religione cattolica e in altre forme di cristianesimo, la scelta volontaria dello stato di povertà, confermata dal voto a Dio di conservarsi in tale stato per tutta la vita come mezzo alla propria perfezione spirituale; è uno dei tre Consigli evangelici.

Voti di Castità e Celibato

  • Chi ha il voto di castità?
  • Cosa non possono fare i sacerdoti?
  • Che differenza c’è tra voto di castità e voto di celibato?

Vita Sacerdotale

Si può anche chiedere: quali sono i preti che si sposano? È noto che nel mondo protestante i ministri del culto, i pastori, sono sposati. Nella Chiesa cattolica l’obbligo del celibato sacerdotale non è assoluto. I preti cattolici di rito orientale (greco-bizantino, siriaco, ecc) possono sposarsi prima di diventare sacerdoti.

Lascia un commento