Perché il Buddha ha le orecchie lunghe?


Significato delle Orecchie Grandi e Piccole

Le persone con orecchie grandi sono considerate longeve, anche se sciocche. Un tempo si diceva orecchie lunghe, lunga vita. In alcune regioni d’Italia, come anche in Spagna, c’è ancora l’usanza di tirare l’orecchio a chi compie gli anni ed è considerato un gesto intimo e beneaugurate.
Orecchie piccole mostrano onore e affetto. Ma orecchie molto piccole parlano di timidezza e riservatezza. Se le orecchie sono lunghe e strette, queste caratteristiche aumentano. Orecchie medie mostrano energia e determinazione.

Significato del Regalo di un Buddha

Per questo motivo il dono di un Buddha significa regalare questi sentimenti senza la pretesa dogmatica di credere in questa religione. Infatti, in se’, la statua di Buddha, e’ tradizionalmente un simbolo portafortuna in quanto incarna felicita’, prosperità’ ed abbondanza.

Rappresentazione e Posizionamento di Buddha

L’albero di Bodhi (fico sacro, lat. Ficus religiosa), quell’albero, sotto il quale il Buddha ha vissuto il Bodhi ("Illuminazione" o "Risveglio"). A volte viene anche raffigurato un trono vuoto sotto all’albero, che, come l’albero stesso, dovrebbe ricordare il risveglio del Buddha.
Dove posizionare il Buddha in casa: Non c’è un posto preciso dove collocarlo ma posizionarlo all’ingresso di casa o nel soggiorno, di fronte alla porta d’ingresso, darà modo di attivare un flusso energetico che ripulirà l’energia negativa di chi entra in casa.

Lascia un commento