Perché il giorno è stato diviso in 24 ore?


Origine del Tempo

Di notte, viceversa, era possibile seguire l’andamento del tempo osservando ben 36 stelle che, dal loro sorgere, dividono la notte in 12 parti uguali. Con il tempo, per comodità, anche il giorno venne diviso in 12 parti e dunque la durata totale del giorno divenne di 24 ore, divisione che usiamo ancora oggi. Chi ha stabilito il tempo? I primi a organizzare il tempo così come lo conosciamo oggi sarebbero stati i babilonesi. Già grazie a loro la divisione dell’anno era di dodici mesi, dovuti alle dodici fasi lunari, e quindi risultava logico dividere il giorno e la notte in dodici fasi di luce e dodici di buio, cioè le ventiquattro ore che conosciamo.

Durata del Giorno e della Notte

Quando il giorno e la notte hanno la stessa durata? Nessun giorno dell’anno offrirà davvero dodici ore di luce e dodici di buio, però quello che più si avvicinerà a questo risultato sarà il 25 settembre, due giorni dopo l’equinozio.

Durata del Giorno su Altri Corpi Celesti

Quanto dura un giorno sul Sole? Sol viene utilizzato per indicare la durata del giorno solare marziano, cioè la durata del ciclo giorno-notte (24 ore 39 minuti e 35,244 secondi, contro le 24 ore terrestri).
Quanto dura un giorno sulla Luna? 29.5 giorni La Luna ci volge sempre la stessa faccia perché il suo periodo di rivoluzione attorno alla Terra coincide con quello di rotazione attorno al suo asse. La coincidenza dei due moti determina una durata del giorno lunare di 29.5 giorni terrestri.

Lascia un commento