Perché lo Stato liberale e elitario?


Stato liberale ed élite

Per questo lo Stato liberale deve essere considerato uno Stato elitario, cioè uno Stato nel quale le scelte sono effettuate da una élite, termine francese usato per indicare solamente una minoranza scelta della società.

Crisi dello Stato liberale

Quando entra in crisi lo Stato liberale? Nel 1919 le elezioni evidenziarono la prima crisi del governo liberale, che non ottenne la maggioranza assoluta a tutto vantaggio dei socialisti e dei cattolici.

Partito Moderato e liberal democratici

Chi sono i moderati del risorgimento? Il Partito Moderato, chiamato collettivamente Moderati, fu un raggruppamento politico pre-unitario italiano, attivo durante il Risorgimento (1815-1861). I Moderati sono un partito politico italiano di ispirazione centrista e liberale, radicato principalmente nella città metropolitana di Torino, nonché nel resto del Piemonte, ma presente anche in Lombardia, Emilia-Romagna, Campania e Sicilia. I Liberal Democratici (in inglese Liberal Democrats, Lib Dems) sono un partito politico britannico, legato ad un centrismo socioliberale, progressista, europeista, ambientalista e federalista.

Locke e l’empirismo

Perché Locke è considerato l’iniziatore dell’empirismo moderno? L’empirismo di Locke si differenzia dagli altri poiché il suo si fonda sulla convinzione che non esista principio, nella morale come nella scienza, che possa ritenersi assolutamente valido tale da sfuggire a ogni controllo successivo dell’esperienza.

Lascia un commento