Perché il Po esce dagli argini?


Cause del dissesto arginale

Le più comuni cause di dissesto arginale sono l’erosione, il sormonto, il sifonamento, il franamento e lo sfiancamento.

Città attraversate dal fiume Po

Qual è la città più importante attraversata dal Po? città di Torino L’estensione del suo bacino idrografico è di oltre 70.000 chilometri quadrati. Il fiume Po attraversa la città di Torino. Il Po è l’unico fiume italiano largamente navigabile e quello con la maggior portata. Fra le città più importanti bagnate dal Po bisogna ricordare Torino, Pavia, Piacenza e Cremona.

Destinazione finale del fiume Po

Dopo un percorso di bene 652 km il fiume Po termina la propria corsa sfociando nel mare Adriatico in un delta molto ampio che si trova, infatti, in diversi comuni veneti e romagnoli.

Affluenti del fiume Po

Gli affluenti principali (AdbPo, 1999), da monte verso valle, sono: in sinistra orografica il Pellice, la Dora Baltea, la Dora Riparia, lo Stura di Lanzo, l’Orco, il Sesia, l’Agogna, il Terdoppio, il Ticino, l’Olona, il Lambro, l’Adda, l’Oglio e il Mincio; in destra il Maira, il Varaita, lo Scrivia, il Curone.

Percorso e foce del fiume Salso

Nasce a 1350 m s.l.m. presso la Portella dei Bifolchi, nelle Madonie, con il nome di Fiume di Petralia, scorre prevalentemente verso S e sfocia nel Mar di Sicilia a E di Licata, dopo aver attraversato la piana omonima. Gli affluenti principali sono: a sinistra il Gangi e il Morello; a destra il Gibbesi e il Mendola.

La colonia greca Himera

Himera (in greco antico: Ἱμέρα, Himéra) fu una colonia greca di Sicilia, situata sulla costa nord dell’isola, presso la foce del fiume omonimo. Le sue rovine sorgono nel territorio di Termini Imerese, comune italiano della città metropolitana di Palermo.

Lascia un commento