Perché in molti paesi africani si affermarono regimi dittatoriali?


Regimi dittatoriali in Africa

L’aumento dei regimi dittatoriali e spesso militari in Africa è dovuto al fatto che l’esercito riceve una quota significativa del PIL degli stati, il che impedisce alle persone di fare progressi economici. Di conseguenza, l’esercito è l’organizzazione più economicamente efficiente.

Totalitarismo imperfetto

Totalitarismo inadeguato: perché il regime non ha completamente controllato, la dittatura fascista e la monarchia e la chiesa continuano an esistere. Nel totalitarismo, chi ha il potere? dittatura Un sistema politico autoritario, in cui tutto il potere è concentrato in un particolare partito, nel suo capo o in un piccolo gruppo di dirigenti, tende a dominare l’intera società attraverso il controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura e la repressione della polizia.

Tratti comuni dei totalitarismi

Quali sono i tratti comuni dei totalitarismi? Qualsiasi totalitarismo mira a:

  • organizzazione dello Stato con una forte connotazione militare, in modo da affrontare con fermezza e violenza ogni tentativo di invasione;
  • rifiuto del sistema parlamentare e democratico e l’adozione di un sistema autoritario monopartitico.
  • Imperialismo e espansione territoriale.

Stato e repubblica democratica italiana

Come può essere definito lo Stato? "L’organizzazione politica che esercita il potere sovrano su un popolo stanziato su un territorio" è lo stato. Pertanto, territorio, popolo e sovranità/autorità sono i suoi elementi costitutivi. Inoltre, cosa significa essere una repubblica democratica italiana basata sul lavoro? Per essere una "Repubblica democratica fondata sul lavoro", dobbiamo garantire che tutti possano trovare lavoro, perché tutti i lavoratori devono avere le condizioni materiali e spirituali necessarie per contribuire all’organizzazione della vita politica, economica e sociale della nazione.

Manifestazione del fascismo in Italia

Come si manifesta poi il fascismo in Italia? La storia del fascismo in Italia inizia alla fine del 1914 con la creazione del Fascio d’azione rivoluzionaria dal giornalista Benito Mussolini come parte di un movimento di interventismo durante la prima guerra mondiale.

Lascia un commento