Perché la birra è acida?


Acidità e conservazione della birra

Al di sotto di questo valore, la birra si può giustamente dire acida. Un lievito che mangia solamente gli zuccheri e al massimo produce qualche aroma abbassa leggermente il ph, ma ciò che fa sì che l’acidità sia rilevante è l’azione dei alcuni batteri: acetici, attobacilli e pediococchi.

Conservazione e qualità della birra

Allora,, cosa succede se si beve la birra scaduta? Superato il TMC, la birra può al massimo perdere le sue note aromatiche iniziali, o persino acquisirne di nuove e interessanti. Tirando le sume, non mangerai mai un trancio di salmone dopo 3 mesi dall’acquisto mentre potrai bere una birra conservata in un luogo fresco e asciutto anche a lunga distanza dal suo TMC.

Valutazione della birra

Come capire se la birra e buona? Per riconoscere una buona birra dovete guardare la schiuma nel bicchiere: quando bevete la birra, se la schiuma rimane attaccata al vetro del bicchiere, significa che è di ottima qualità.

Come capire se la birra e infetta? Sul piano aromatico e gustativo, la birra infettata dai batteri della fioretta assume sentori sempre più intensi che vanno dalla mela verde, all’aceto, al solvente. Anche i batteri acetici, come quelli responsabili della fioretta, consumano alcol e ossigeno per produrre acido acetico.

Lascia un commento