Perché la posizione di Protagora viene considerata una forma di umanismo Fenomenismo e relativismo?


La Filosofia di Protagora come Relativismo

Secondo Protagora, gli individui giudicano la realtà tramite parametri comuni umani, peculiari della propria specie, il che porta alla considerazione del fenomenismo. Affermava anche che non esistono verità assolute, poiché ogni affermazione è relativa al contesto in cui viene detta.

Il Rifiuto di Socrate e il Maestro del Dialogo

Socrate, il maestro del dialogo, non temeva la morte più della vita, poiché della seconda si può soffrire, mentre della prima non si sa nulla. Socrate scelse l’oralità come strumento principale per "fare filosofia" in modo dialogico.

Idee Platoniche

Le idee platoniche sono considerate trascendenti, immateriali, universali e reali. Per Platone, le idee costituiscono il fondamento ontologico della realtà e sono le "forme" con cui il Demiurgo ha plasmato il mondo.

Lascia un commento