Perché la Spagna non partecipò alla prima guerra mondiale?


Storia e Politica in Spagna

La dichiarazione iniziale di neutralità del Regno d’Italia fu un fattore determinante per la Spagna per mantenere la sua neutralità durante la Grande Guerra.

Suddivisioni e Regimi Politici

Dopo l’anno 1000 i regni cristiani sono dunque tre: il regno di Navarra con capitale Pamplona; il Regno di Castiglia con capitale Valladolid e poi Toledo che fu strappata agli arabi nel 1085; il Regno di Aragona con capitale Saragozza. La Spagna è una democrazia parlamentare e una monarchia costituzionale con un capo di governo, il primo ministro, e un capo di Stato, il re. La Lusitania, o Hispania Lusitana, fu una provincia romana della Penisola Iberica che prese il nome dalla popolazione indigena dei Lusitani.

47 Stati Europei e Adesioni all’UE

Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaijan, Bosnia-Erzegovina, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Malta, Moldova, Monaco, Montenegro. Croazia è stato l’ultimo Paese ad aderire all’UE il 1° luglio 2013. Dopo l’uscita del Regno Unito nel 2020, l’UE sarà composta da 27 Stati membri.

Colonie Italiane in Africa e Balcani

Eritrea (1882-1947), Somalia italiana (1890-1960), Libia (1911-1943), Etiopia (1936-1941).

Lascia un commento