Perché lo zero e importante?


Storia dei Numeri e dello Zero

In termini matematici, lo zero è un simbolo del nulla, di qualcosa che non è tangibile. Nella storia della matematica, lo zero ha avuto un ruolo significativo perché ha facilitato il passaggio dall’aritmetica all’algebra e l’introduzione di numeri negativi, che in precedenza non erano nemmeno immaginabili.

Numeri Arabi e la Loro Introduzione

Quando iniziò l’uso dei numeri arabi? I numeri arabi sono quelli che usiamo ogni giorno. Il pisano Leonardo Fibonacci li introdusse in Europa nel XIII secolo d.C., usandoli per la prima volta nel suo liber abaci. Ironicamente, li chiamava numeri indiani.

Importanza Matematica dello Zero

Perché l’elemento assorbente della moltiplicazione è lo zero? Questa idea estende il fatto aritmetico elementare secondo cui, se n è un numero naturale, 0 · n = n · 0 = 0: Pertanto, l’elemento assorbente della moltiplicazione nell’insieme dei numeri naturali è 0.

Per quanto riguarda l’addizione, è l’elemento neutro poiché, qualunque sia il numero reale a, a + 0 = 0 + a = 0.

Perché lo zero non è considerato l’elemento neutro della sottrazione? Lo zero che viene sommato a qualsiasi numero produce il numero stesso. Di conseguenza, lo zero è noto come elemento neutro dell’addizione. Ciò significa che quando il sottraendo è zero nella sottrazione, il minuendo è uguale alla differenza.

Lascia un commento