Perché Luigi XIV volle riunire i grandi aristocratici a Versailles?


La Reggia di Versailles

Per spezzare il legame tra popolo e aristocrazia, Luigi XIV amplificò enormemente il potere attrattivo della corte. Essa doveva diventare il simbolo dello splendore e della potenza della monarchia: la soluzione migliore, dunque, era identificarla con un luogo fisico in grado di darle visibilità e ulteriore prestigio.

Informazioni pratiche sulla Reggia di Versailles

  • Tipologia biglietto costo
    • Le Passeport € 18
    • Castello € 15
    • Trianon e Domaine Maria Antonietta € 10
    • Biglietto cumulativo Accadémie du spectacle équestre/Castello Versailles € 19
  • Quanti laghetti ha Versailles?
    • Grandezza 830 ettari
    • Numero di fontane 50
    • Numero di getti d’acqua 620
    • Superficie dell’area del Grand Canal 23 ettari
    • Perimetro del Grand Canal 5,57 km

La Storia di Versailles

Versailles, oltre che come struttura, è famosa come simbolo dello stesso potere assoluto della monarchia francese durante il periodo dell’Ancien Régime. Il castello è costituito da una serie di elementi armonizzati architettonicamente insieme. Dal 1979 la reggia è divenuta un bene protetto dall’UNESCO.

La Vita a Versailles

I martedì e sabati il sovrano si dedica alla finanza, mentre i venerdì sono dedicati ai colloqui particolari tra il sovrano e i padri gesuiti. 13:00 “PRANZO” – il re pranza in camera sua a un tavolo da solo. E’ detto “piccolo coperto” perché meno importante rispetto alla cena.

Lascia un commento