Perché Manet non è impressionista?


Introduzione all’Impressionismo

Pur essendo stato un pittore poco incline alle posizioni avanguardistiche, Manet voleva giungere al rinnovamento della pittura operando all’interno delle istituzioni accademiche.

Soggetti dell’Impressionismo

Il nuovo e onnipresente soggetto della pittura impressionista è la realtà contemporanea: Parigi con i suoi boulevard, i suoi caffè, i suoi ristoranti, i suoi teatri e la sua gente; lo splendore della campagna, lo sbuffare dei treni in stazione, il placido scorrere dei corsi d’acqua.

Gli Impressionisti più importanti

I 5 grandi pittori impressionisti sono:

  • Claude Monet (1840 – 1926)
  • Paul Cézanne (1839-1906)
  • Berthe Morisot (1841-1895)
  • Pierre Auguste Renoir (1841-1919)
  • Edgar Degas (1834-1917)

Soggetti preferiti di Monet

I soggetti preferiti di Monet erano la Senna e le barche a vela; l’artista tuttavia non trascurava neanche la rappresentazione della vita cittadina, come, per esempio, nei sette dipinti dedicati alla Stazione Saint-Lazare.

Rifiuto dei dipinti impressionisti

Il Salon des Refusés ebbe il merito di consentire una prima apertura verso l’arte "non ufficiale" e tradizionalista, ma anche lo svantaggio di esporre i giovani artisti al pubblico ludibrio. Al nuovo Salon parteciparono anche artisti come Degas (anche se si definiva realista) e Renoir.

Comune tra i pittori impressionisti

Gli artisti, accomunati da un sincero disprezzo verso le regole della pittura accademica, volevano rinnovare profondamente il modo di dipingere e per questo lavoravano en plein air (all’aria aperta), fuori dai tradizionali atelier, in giro per la città, nei luoghi di divertimento o nelle località di villeggiatura.

Prima mostra degli impressionisti

La prima mostra degli impressionisti si tenne al numero civico 35 di Boulevard des Capucines a Parigi. Edouard Manet non volle parteciparvi, poiché il suo intento era quello di proporsi direttamente al Salon, l’esposizione ufficiale dell’École.

Lascia un commento