Perché non si può vivere su Mercurio?


Mercurio: Il Pianeta Più Eccentrico

Inoltre, l’acqua potrebbe essere stata la sostanza volatile che ha permesso a un ambiente di ospitare la vita su Mercurio. Una vita solo sottoterra perché la superficie di Mercurio è troppo calda per qualsiasi forma di vita. Con temperature che sfiorano i 427 °C di giorno e -173 °C di notte, la sua superficie mostra la maggiore escursione termica di tutti i pianeti.

Distanze nel Sistema Solare

La sua distanza dalla Terra all’opposto può variare da circa 100 a circa 56 milioni di chilometri a causa della sua orbita che presenta una discreta eccentricità di 0,093. Nel Sistema Solare, solo Mercurio ha un’eccentricità superiore. Ma è stato possibile determinare la distanza massima e minima utilizzando specifiche misurazioni: La prima sarebbe di 54,6 milioni di km e la seconda di circa 401 milioni di km, secondo i dati raccolti dalla Nasa.

Terraformazione di Venere

L’atmosfera di Venere è molto densa e calda, e una spessa coltre di nubi copre i suoi strati superiori. L’atmosfera è composta per il 96% da anidride carbonica e per il 4% da azoto, con tracce di vapore acqueo, argo e biossido di zolfo. Uno dei metodi di terraformazione di Venere più affascinanti e semplici dal punto di vista teorico sarebbe quello di portare grandi quantità di idrogeno sul pianeta, probabilmente prelevandolo da qualche fonte del sistema solare più esterno. Tuttavia, non è praticabile con le conoscenze tecniche attuali.

Lascia un commento