Perché piacciono le poesie?


Base Psicologica Comune

Esiste però una base psicologica comune: il fattore correlato più fortemente alla piacevolezza estetica era la vividezza dell’immagine mentale evocata dalla poesia, seguita dalla valenza emotiva: quanto più era positiva la situazione evocata, tanto più il componimento era considerato esteticamente attraente.

Funzione Educativa

Le filastrocche, come molti altri aspetti del folklore infantile, hanno una funzione complessiva di tipo educativo, servono cioè allo sviluppo delle nuove generazioni in senso fortemente dinamico; spingendo la propria funzione da fattore d’inculturazione a fatto educativo autonomo.

Importanza delle Filastrocche

Perché nelle fiabe ci sono le filastrocche? Leggere fa bene. In un mondo orientato verso la tecnologia, leggere fiabe e libri ai bambini ci permette di entrare nel mondo dell’immaginario. Le filastrocche sono invece molto utili dal punto di vista dell’apprendimento delle parole al fine di ampliare il lessico, e della loro pronuncia.

Nomi Relativi al Rosare

in rima, poeta, verseggiatore: un Mico da Siena, assai buon d. in rima a quei tempi (Boccaccio).

Uso delle Parole

parolaio /paro’lajo/ [der.

Lascia un commento