Perché si chiama età moderna?


Le implicazioni del termine

La definizione di "età moderna" si riferisce al periodo che va dalla fine del XV secolo alla fine del Settecento. La parola italiana "moderno" deriva dal latino tardo "modernus", che significa "ora", "in questo momento o periodo".

La storia contemporanea

La storia contemporanea inizia con la Rivoluzione francese (1789) e continua con la Rivoluzione industriale fino al presente. età contemporanea, Uno dei periodi più importanti in cui la storia dell’umanità è solitamente divisa, principalmente per scopi didattici e manualistici.

Gli attributi della società contemporanea

La società moderna, la divisione del lavoro sviluppata, la forte differenziazione sociale, la solidarietà organica basata sull’interdipendenza degli individui e dei gruppi e la prevalenza del diritto restitutivo sono tutti fattori che contribuiscono a questo.

Lascia un commento