Quali sono i fattori che confluiscono nella nascita della scienza moderna?


La nascita della scienza moderna nel Rinascimento

La nascita della scienza moderna è un fenomeno complesso, che affonda le proprie radici nel Rinascimento, di cui eredita la fiducia nelle capacità conoscitive dell’uomo, l’abbandono di principi trascendenti per spiegare la realtà naturale, la rivalutazione dei sensi e dell’esperienza diretta.

La prosa scientifica di Galileo

Quelli di Galileo non sono scritti destinati a circolare solo nella ristretta cerchia degli accademici, ma si rivolgono a un pubblico più ampio composto da persone colte. La prosa galileiana si caratterizza per chiarezza ed eleganza, secondo la migliore tradizione rinascimentale.

Il Metodo Scientifico e le sue fasi

Il Metodo Scientifico è il metodo utilizzato dagli scienziati. Uno scienziato, infatti, crede che esistano delle leggi che regolano i fenomeni naturali e cerca di scoprire queste leggi formulando delle teorie. Il Metodo scientifico aiuta gli scienziati a formulare le loro teorie e a verificarne la validità.

Le fasi del metodo scientifico sono:

  1. Osservazione del fenomeno.
  2. Formulazione dell’ipotesi.
  3. Verifica sperimentale dell’ipotesi.
  4. Raccolta dei dati.
  5. Elaborazione dei risultati.
  6. Pubblicazione dei risultati.
  7. Verifica dei risultati da parte di altri esperti attraverso questa stessa procedura (peer review).

L’obiettivo del metodo sperimentale

Il metodo sperimentale consiste in un’analisi critica dei fenomeni. Esso può procedere da casi particolari e arrivare a leggi più generali o viceversa. Se si formula un’ipotesi sul comportamento di un fenomeno, si fanno degli esperimenti per verificare l’ipotesi.

Lascia un commento