Perché si chiama Venere?


Il pianeta deve il proprio nome al suo aspetto attraente; Venere era infatti la dea della bellezza e dell’amore nell’antica Roma. Oltre che girare in senso antiorario intorno al Sole, tutti i pianeti, tranne Venere e Urano, ruotano su sé stessi in senso antiorario. La rotazione antioraria della Terra è la causa del fatto che il Sole sorge ad Oriente (area intorno al punto cardinale Est).

Secondo l’astrologia, Venere è il pianeta governatore dei segni del Toro (domicilio notturno) e della Bilancia (domicilio diurno), con le relative case astrologiche (II e VII casa, case del denaro e delle relazioni personali). Venere è il terzo oggetto per luminosità del cielo, dopo il Sole e la Luna, con una magnitudine apparente compresa tra -3,5 e -4,5. Appare sempre molto vicino al Sole, manifestandosi prima dell’alba o dopo il tramonto, compatibilmente con la sua posizione. Poiché si trova, rispetto alla Terra, in un’orbita interna rispetto al Sole, Venere viene visto da noi sempre nelle vicinanze del Sole.

Giove è il quinto pianeta del Sistema Solare ed è il più grande. La sua massa è 318 volte quella terrestre, cioè ben due volte e mezzo quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme! Il suo volume è così grande che potrebbe contenere 1.300 pianeti come il nostro.

Lascia un commento