Perché si chiamano figure piane?


Figure Geometriche e loro Dimensioni

Tutte queste impronte che possiamo ottenere sul foglio si chiamano FIGURE PIANE perché, se vi ricordate, sono piatte, non possiamo prenderle in mano come facciamo con i solidi. Cosa sono le dimensioni di una figura piana? In geometria elementare, con il termine si indica ciascuna delle misure che descrivono l’estensione di una figura: lunghezza, larghezza, altezza. Una figura solida ha tre dimensioni, una figura piana ne ha due, un segmento ne ha una e un punto è privo di dimensioni.

Calcolo del Raggio

Come si trova il raggio avendo solo il diametro? Il diametro del cerchio ha misura doppia del raggio, quindi per calcolare la lunghezza del raggio basta dividere la misura del diametro per 2.

Definizione di Raggio e Circonferenza

Che cosa è il raggio? In geometria, il segmento che congiunge il centro di un cerchio o di una sfera con un punto qualsiasi della circonferenza o della superficie sferica; in un poligono regolare, il segmento che unisce un qualsiasi vertice con il centro del poligono (e che è perciò il raggio del cerchio circoscritto al poligono).
Come nasce la circonferenza? Geometria Analitica – Le coniche Lo vedremo come esempio per la circonferenza. La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Si ottiene tagliando un cono con un piano perpendicolare al suo asse. La gente chiede anche:, come introdurre la circonferenza? Formula della Circonferenza “C=d?” oppure “C=2r*?”, dove “C” sta per Circonferenza, dove C indica la circonferenza del cerchio, P indica pi greco e R indica il raggio. Il pi greco è un numero sempre fisso ed uguale a 3,14.

Lascia un commento