Quali oggetti sono figure piane?


Figure geometriche piane

In questa lezione vedremo una breve carrellata su tutte le figure piane che si studiano nella geometria delle scuole elementari, medie e nel biennio delle superiori. In base ai rapporti e alle misure di questi si distinguono:

  • Triangolo rettangolo
  • Triangolo isoscele
  • Triangolo equilatero
  • Triangolo scaleno

Superfici piane in matematica

In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni. Una superficie può essere piatta (come un piano) o curva (come il bordo di una sfera o di un cilindro).

Formule del triangolo rettangolo

Formule Triangolo rettangolo:

  • Area A = (i × h) / 2
  • Ipotenusa i = √( c1^2 + c2^2 )
  • Cateto minore c1 = √( i^2 – c2^2 )
  • Cateto maggiore c2 = √( i^2 – c1^2 )

Figure piane poligonali

Quali sono le figure piane poligoni?
I poligoni sono figure piane che hanno come contorno una linea spezzata chiusa formata da almeno tre segmenti consecutivi, delimitata da due lati.
Un poligono ha tanti lati quanti sono i suoi angoli e i suoi vertici. Il perimetro di un poligono è la misura del suo contorno.

Proprietà dei triangoli

Quanto devono misurare i lati di un triangolo?
In matematica, la disuguaglianza triangolare afferma che, in un triangolo non degenere, la somma delle lunghezze di due lati è maggiore della lunghezza del terzo.

Come trovare la misura degli angoli di un triangolo?
Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. In ogni triangolo un lato è sempre minore della somma degli altri due e sempre maggiore della loro differenza. In ogni triangolo la somma degli angoli interni è un angolo piatto (180°). In ogni triangolo la somma degli angoli esterni è un angolo giro (360°).

Tipi di triangolo

Di conseguenza, quali sono i tipi di triangolo?
Dato un triangolo, diremo che esso è:

  • Isoscele se due dei suoi lati sono congruenti
  • Equilatero se ha tutti e tre i lati congruenti
  • Scaleno in tutti gli altri casi.

Lascia un commento