Perché si dice nelle carceri?


L’evoluzione dei termini carcer e carcere

Nell’italiano antico il nome latino maschile CARCER aveva assunto come forme del singolare il carcere maschile e la carcere femminile (forse anche per analogia con il sinonimo la prigione): come traccia di questa oscillazione resta nell’italiano contemporaneo la forma femminile del plurale, unica e stabile, le carceri.

Statistiche carcerarie in Italia

Quante sono le carceri italiane? I detenuti maggiorenni incarcerati in Italia, al 31 Dicembre 2020, sono 53.364, distribuiti in 189 istituti, di cui 2.255 donne (il 4,2%).

Ruolo della Polizia Penitenziaria

Chi assicura l’ordine nelle carceri? 395 la Polizia penitenziaria assicura l’ordine, la disciplina e la sicurezza delle strutture penitenziarie provvedendo, in via preminente, a garantire legalità all’interno degli istituti penitenziari, e concorrendo quindi al mantenimento della sicurezza pubblica.

Le disposizioni sull’ergastolo in Italia

Quali sono i reati puniti con l’ergastolo? A titolo esemplificativo sono puniti con l’ergastolo alcuni delitti contro la personalità dello Stato, contro l’incolumità pubblica, contro la vita, nonché tutti i delitti per cui era prevista la pena di morte.

Di conseguenza, quanto tempo è l’ergastolo? L’ergastolo è la pena più elevata prevista dal nostro ordinamento e, nella sua definizione, equivale alla reclusione a vita (art. 22 c.p.).

Altre disposizioni carcerarie in Italia

Quando è stato introdotto il 41-bis? 10 ottobre 1986 L’articolo 41-bis è una disposizione dell’ordinamento penitenziario italiano introdotta dalla legge 10 ottobre 1986, n. 663, che prevede un particolare regime carcerario. Quanto è l’ergastolo in Italia? La pena è perpetua, cioè a vita, (nonostante, dopo i 26 anni di carcere, il detenuto possa richiedere la "libertà condizionale" per "buona condotta") ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati, con l’obbligo del lavoro e con l’isolamento notturno; quest’ultima restrizione, introdotta per impedire Che vuol dire fine pena mai? Ergastolo, "fine pena mai", il dazio da pagare per il male fatto agli altri, una pena che affligge, punisce e separa dalla collettività, che sancisce la fine di un tempo che non passa mai, un tempo che non esiste.

Lascia un commento