Perché si dice parole capricciose?


Parole Capricciose

Buongiorno a tutti, bambini. La nostra attività di oggi continua con le parole capricciose. Avete capito il motivo per cui sono indicati come capricciosi? Sono chiamati così perché desiderano la vocale dopo CU.

Questo perché non seguono la regola che avevamo indicato per distinguere i suoni simili QU e CU. Tenendo conto di questo, perché vengono utilizzate parole capricciose? Le "parole capricciose", anche chiamate "parole capricciose", sono un gruppo di parole con il gruppo CU.

Questo fonema si pronuncia allo stesso modo di QU e CQ, quindi è difficile riconoscerlo, soprattutto per gli studenti nuovi. Qual è la regola per le parole capricciose rispetto a questo? Tuttavia, ci sono alcune parole stravaganti che non rientrano nella norma e fanno eccezione: scuola, circuito, taccuino, cuore, cuoco, cuoio, vacuo, arcuato, cospicuo, acuire, proficuo, promiscuo, riscuotere, scuotere, cuocere, evacuare, percuotere.

Utilizzo di CQU e QQU

La lettera C rafforza il gruppo QU e lo rende CQU: La parola "acqua" e i suoi sinonimi come "acquario", "subacqueo", "acquazzone", "sciacquare" e così via. Nella frase "acquisto" e nei suoi derivati, come "acquistare" e "acquistato" Solo una parola viene scritta con QQU: sottolineare.

Quando la Q si raddoppia? Nelle parole "acqua", "acquisto", "nacque", ecc., la lettera q viene raddoppiata con il digramma -cq-. Soqquadro è l’unica parola con il digramma -qq-. Sebbene sia possibile utilizzare cc+u+vocale solo per il taccuino (3).

Utilizzo di CCU

Quando si utilizza CCU?

  • Quando c’è una consonante subito dopo, usiamo Ccu: accusa, raccolta, accuratezza, accumulazione, ecc.
  • Nella frase "soqquadro" usiamo questo termine esclusivamente.

(I libri che sono stati presi in considerazione sono Datti una regola, di Rosetta Zordan, e Parole e frasi, di Dardano e Trifone).

Significato di "mettere a soqquadro"

La frase "mettere a soqquadro", "mettere sottosopra", "mettere in grande disordine e scompiglio" è la sua unica applicazione: Ora sembrava che quella casa fosse stata distrutta da un ciclone (Palazzeschi); e in senso figurato, sconvolgere, turbare in modo profondo: Questo scandalo ha messo in pericolo

Lascia un commento