Perché tagliano orecchie ai cani?


Origini del taglio delle orecchie nei cani

Le origini del taglio delle orecchie si trovano nella selezione operata dall’uomo su cani per compiti pratici come la guardia, la difesa, l’attacco e il combattimento tra cani, nonché la caccia.

Amputazione della coda

Il taglio della coda è l’amputazione della coda di un cane. In genere, i cuccioli di età compresa tra i due e i cinque giorni vengono amputati con forbici o pinze chirurgiche, o a volte con un elastico stretto che impedisce la circolazione del sangue alla coda.

Legislazioni sul taglio delle orecchie dei cani

In quali casi è illegale tagliare le orecchie ai cani? Molti paesi, come Australia, Svezia, Norvegia, Germania, Paesi Bassi, Grecia, Lussemburgo e Austria, vietano e limitano le procedure chirurgiche per scopi estetici. In molti altri stati, tuttavia, le amputazioni di coda e orecchie sono ancora praticate.

Sanzioni per taglio illegale delle orecchie

Da quando è illegale tagliare le orecchie ai cani? Ciò è accaduto solo nel 2010 in Italia. D’ora in poi, è illegale nel nostro paese tagliare le orecchie ai cani. Quando qualcuno viola questo divieto, rischia la reclusione da tre a diciotto mesi o la multa da 5.000 a 30.000 Euro come reato di maltrattamento di animali.

Costi dell’amputazione della coda

Chirurgia per la sedazione dei gatti tipica: 20 € per cane, 25 € per l’amputazione della coda terapeutica per gatti. Cani di taglia media costano 140 €, mentre l’orchiectomia, che serve a sterilizzare i maschi, costa 200 €. Coniglie costano 150 €. 120€ per un cane taglia piccola, 160€ per un intervento di sterilizzazione per le femmine, 160€ per un coniglio. Cane taglia piccola: 140€ 200€ aggiuntivi in 5 righe

Lascia un commento