Qual è il libro che fu galeotto?


Francesca e Paolo: una storia coinvolgente

Per questo Francesca afferma che «il libro» (il romanzo cavalleresco) è stato il «Galeotto» tra lei e Paolo: Galeotto (Galehaut), infatti, era il siniscalco della regina che nel ciclo bretone faceva da vero e proprio mezzano tra Lancillotto e quest’ultima.

Dante Alighieri e l’Inferno

Chi spense la vita dei due amanti e ora è atteso nella Caina? «Amor condusse noi ad una morte: Caina attende chi a vita ci spense. Queste parole da lor ci fuor porte.» (Dante Alighieri, Inferno, Canto V, 106-108.)

La dottrina dell’ignoranza

Niccolò Cusano Niccolò Cusano: Vita e Docta Ignorantia La sua opera più importante fu la Docta Ignorantia.

docta ignorantia ‹… in’orànzia› (lat. «dotta ignoranza»). – Espressione che risale a s. La frase è talora ripetuta con senso estens., a proposito di qualsiasi affermazione d’ignoranza fatta per riconoscere, con saggia modestia, i limiti della conoscenza dell’uomo.

Lascia un commento