Qual è il liceo più difficile?


Licei più frequentati in Italia

Il liceo classico è noto per essere l’indirizzo più difficile, emotivamente provante e ansiogeno delle scuole superiori. Al vertice della classifica dei licei Scienze umane si conferma l’istituto Domenico Berti, seguito dall’ Istituto Curie-Vittorini e dall’istituto Curi-Levi. Tra i licei scienze umane – Opz. Economico-sociale, l’istituto Curie-Levi è al primo posto, seguito dall’Istituto Madre Mazzarello e dal Domenico Berti.

Scelta tra liceo classico e scientifico

Anche la domanda è: come scegliere tra liceo classico e scientifico? Considerando le differenze che ci sono tra questi due licei: al liceo classico viene data molta importanza a latino, greco, italiano e, in generale, alle materie umanistiche; al liceo scientifico invece le materie principali sono quelle scientifiche, quindi geometria, algebra, fisica, chimica.

Anni più difficili nei licei

Liceo scientifico: Prima ancora della maturità, se sei uno studente del liceo scientifico, sai benissimo che c’è un ostacolo da superare: il passaggio dal biennio al triennio. Il terzo anno, infatti, è certamente difficile e molto impegnativo per tutti gli studenti.

Liceo classico: L’anno più difficile del liceo classico in genere è proprio il primo anno. Uscendo dalla scuola media si entra in contatto con un mondo totalmente differente dove ci sono diverse materie nuove, come il greco e il latino, e anche il tempo da dedicare allo studio giornaliero aumenta.

Lascia un commento