Qual è il primate più grande al mondo?


Gorilla orientale

Il più grande primate vivente è il gorilla orientale. I maschi, che sono significativamente più grandi delle femmine, possono pesare 225 kg quando sono in cattività. La colorazione del pelo nera, che diventa grigio con l’età, è una caratteristica di questa specie.

Intelligenza dei cani confrontata con le scimmie

I cani hanno risposto in modo immediato e positivo, mentre le scimmie non sembravano capire ciò che si stava chiedendo loro. Ciò ha portato alla conclusione che i cani sono molto più intelligenti e coraggiosi degli scimpanzé nel capire i gesti e nel farci portare qualcosa.

Differenze tra scimpanzé e scimmie

La presenza o l’assenza di una coda è la principale differenza che distingue le scimmie dagli scimpanzé. A differenza degli scimpanzé, la maggior parte delle specie di scimmie ha una coda. Lo scimpanzé ha un corpo più grande della maggior parte dei primati.

Sebbene siano ancora scarsamente documentate le prime fasi della loro storia evolutiva, le scimmie del Vecchio Mondo, o catarrine, e tra queste le scimmie antropomorfe, sono una componente essenziale dei moderni ecosistemi dell’Africa e dell’Asia.

Non potendo più contare sugli alberi come riparo, le scimmie antropomorfe si adattarono e iniziarono a muoversi sul terreno, assumendo una forma sempre più eretta per poter scrutare l’ambiente e difendersi da eventuali nemici. La postura del corpo è cambiata e è diventata eretta.

Caratteristiche distintive delle scimmie antropomorfe

Gli Antropomorfi sono molto diversi dalle altre scimmie per dimensioni, robustezza e capacità di offesa e difesa. La lentezza del loro sviluppo e forse anche la durata della loro vita sembrano essere quasi identiche a quelle dell’uomo.

Lascia un commento