Qual è la base coniugata di HCN?


I tamponi sono costituiti da quantità paragonabili di: un acido debole e la sua base coniugata (es. HCN/CN-). La costante di ionizzazione si calcola dalla differenza tra la concentrazione iniziale dell’acido indissociato e la concentrazione dell’acido che si dissocia formando gli ioni H+ e NO2-.

In caso di spandimenti di acido fluoridrico, neutralizzare con calce, calcare o bicarbonato di sodio, rimuovere con mezzi meccanici e lavare abbondantemente con acqua.

L’acido fluoridrico è corrosivo, molto tossico e può provocare gravi danni alla pelle e al corpo. Corrode il vetro e diversi metalli, quindi viene conservato in contenitori di plastica.

Lascia un commento