Qual è la differenza tra guelfi neri e Guelfi Bianchi?


Guelphs Divisions and Dante’s Exile

È noto che il partito guelfo si è diviso in due fazioni: i guelfi bianchi, che erano gelosi dell’indipendenza di Firenze di fronte all’autorità papale, e i guelfi neri, che volevano asservire completamente la città al Papa. Dante fu espulso nel 1302 perché era un guelfo bianco.

Role of Carlo di Valois in Florentine History

Qual era il ruolo di Carlo di Valois nella storia di Firenze? Fratello del re di Francia Filippo il Bello, fu al servizio di Bonifacio VIII e fece una spedizione in Italia nel 1301 che portò al rovesciamento del partito dei Guelfi Bianchi a Firenze, che portò all’esilio di Dante. È morto nel 1325.

The Popes Mentioned in the Divine Comedy

Di conseguenza, chi era il papa durante la vita di Dante? Il padre di Dante Alighieri era Alighiero di Bellincione, noto anche come Alighiero II Alighieri. Visse a Firenze tra il 1231 e il 1440 e morì prima del 1283. Successivamente, chi sono i papi che vengono uccisi da Satana? Dante mette all’Inferno quattro Papi del suo tempo come prova del suo grande coraggio intellettuale. Le dimissioni di Celestino V. Il suo principale avversario, Bonifacio VIII. Anche Niccolò III e Clemente V erano "simoniaci", che significa che si dedicavano al commercio delle cose sacre. Nella Divina Commedia, dove si trova il capitolo 8 di Bonifacio?

Dante’s Political Engagement

Infine, è importante ricordare che Beatrice cita Clemente V in Par., XXX, 142-148 come il papa che ingannarà l’imperatore Arrigo VII con le sue azioni ambigue e avrebbe portato Bonifacio VIII in fondo alla buca di questa Bolgia. Di conseguenza, quando la politica diventa violenta? Al di là della poesia, nel 1290 Dante si impegna completamente nel mondo politico, assumendo diverse responsabilità, come quella militare e partecipando a diversi Consigli cittadini. Inoltre, è stato eletto nel consiglio dei Cento, che è un tipo di Parlamento, e ha ricevuto l’incarico di far parte delle Riguardo a questo, quale era la politica di Bonifacio VIII? La ratifica del trattato tra Carlo II e Giacomo II d’Aragona, che era stato precedentemente vergato da Celestino V, fu il primo, vero e proprio atto politico di Bonifacio VIII. Il trattato consentiva alla Sicilia di unirsi al regno angioino.

Lascia un commento