Come aiutare una persona con crisi di nervi?


Tecnica di Controllo del Respiro

Incoraggiare la persona a controllare il proprio respiro può aiutarla a distogliere la propria attenzione dai pensieri di panico. Contare la respirazione di una persona è un metodo molto utile: "Respira 1-2." Respirare 1-2. Poi aumentano gradualmente i tempi contando fino a 3, poi a 4, poi a 5.

Disturbo Borderline di Personalità

Come si diagnostica il disturbo borderline? Un pattern pervasivo di instabilità delle relazioni interpersonali, un’immagine di sé e un’impulsività e una marcata impulsività devono essere presenti per diagnosticare un disturbo borderline di personalità. Questi sintomi possono iniziare nella prima età adulta e possono verificarsi in una varietà di situazioni.

Il disturbo è definito borderline perché si trova al confine con la psicosi, ma non presenta i sintomi psichiatrici più comuni.

Ipertensione di Primo Grado e Borderline

Come gestire la pressione limite successivamente? Non sempre è necessario assumere farmaci per riportare i valori pressori nella norma. In realtà, l’uso di integratori alimentari specifici insieme a cambiamenti nello stile di vita possono portare a benefici significativi.

La pressione sistolica tra 140 e 159 mm Hg e la pressione diastolica al di sotto di 90 mm Hg sono i segni dell’ipertensione arteriosa sistolica borderline.

Disturbi Dissociativi

Come si manifesta il disturbo dissociativo? Qual è il significato dei disturbi dissociativi? Una mancanza di integrazione tra coscienza, pensieri, identità, memoria, rappresentazione corporea e comportamento è una caratteristica dei disturbi dissociativi. Il disturbo dissociativo può colpire persone di tutte le età, razze, etnie e classi socioeconomiche.

Il disturbo dissociativo dell’identità (DDI o DID, dall’inglese Dissociative Identity Disorder), in passato noto anche come disturbo di personalità multipla, è un disturbo mentale definito nel 1994 da una serie di criteri diagnostici come un particolare tipo di disturbo dissociativo nel DSM.

Lascia un commento