Qual è la differenza tra infiammabile e comburente?


Combustione e combustibili

La caratteristica principale è che questa reazione emette grandi quantità di calore e una fiamma (non sempre visibile). Per generare una combustione occorrono sempre: combustibile (sostanza che brucia) comburente (sostanza che partecipa alla reazione) Si può anche chiedere:, cosa sono i combustibili e come si classificano? In relazione allo stato fisico in cui si presentano, i combustibili si classificano in solidi, liquidi e gassosi.

Incendi di classe A

Allora,, quali sono gli incendi di classe a? La classe A raccoglie tutti gli incendi scaturiti da materiali solidi, come ad esempio la legna, la carta, il carbone, le pelli, le materie plastiche, la gomma e tutti i derivati. La combustione in questo caso può avvenire in due modi: combustione viva con fiamma. 10 gen 2020

Sorgenti di innesco

10 gen 2020 Allora,, qual è la differenza tra temperatura di accensione è la temperatura di infiammabilità? Il differenza fondamentale tra il punto di infiammabilità e la temperatura di autoaccensione è quello il punto di infiammabilità determina la temperatura più bassa alla quale il vapore di un materiale inizia l’accensione in presenza di una sorgente di accensione mentre la temperatura di autoaccensione è la temperatura Quali sono le sorgenti di innesco? L’INNESCO È L’ELEMENTO CHE, A CONTATTO CON LA MISCELA INFIAMMABILE, AVVIA LA REAZIONE DI COMBUSTIONE. ESSO PUO ESSERE COSTITUITO DA QUALUNQUE SORGENTE DI CALORE. ACCENSIONE DIRETTA quando una fiamma, una scintilla o altro materiale incandescente entra in contatto con un materiale combustibile in presenza di ossigeno. Di conseguenza,, quali sono le sorgenti di innesco di un incendio? Gli inneschi possono avere origine: elettrica (funzionamento difettoso di un dispositivo elettrico, surriscaldamento di un conduttore, corto circuito). ottica (concentrazione radiante di raggi calorifici su un oggetto). chimica (reazione tra sostanze diverse con produzione di calore).

Lascia un commento