Qual è la foresta più grande d’Italia?


I parchi nazionali italiani

Pollino: il parco nazionale più grande d’Italia si trova tra Basilicata e Calabria.

Differenza tra foresta pluviale e giungla

Una foresta pluviale è spesso circondata da una giungla. La loro differenza principale è la presenza di una chioma di alberi ad alto fusto nelle foreste pluviali, che rende difficile la penetrazione della luce al livello del suolo.

Flora nelle foreste italiane

La macchia mediterranea è una copertura compatta e inestricabile di vegetazione composta da alberi bassi, arbusti e piante erbacee spinose e rampicanti.

Le foreste in Italia

La Valle d’Aosta ha la superficie di boschi più grande in rapporto alla sua superficie, con il 3,1%. La Puglia ne ha il 3%. Toscana (0,8%) e Sardegna (0,9%) hanno la minore estensione boschiva rispetto alla superficie.

Definizione di foresta

Secondo la FAO, il termine foresta si riferisce a un’area superiore a 0,5 ettari con alberi più alti di 5 metri e una copertura arborea superiore al 10%.

La savana e la giungla

La giungla si distingue dalla savana per la sua copertura completa di alberi, favorita dal clima che alterna stagioni secche e piovose.

Lascia un commento