Qual è la posizione migliore per far dormire un neonato?


Posizione del neonato e allattamento

La posizione a pancia in su (supina) protegge dalla "morte in culla". Si raccomanda di far dormire il bambino sulla schiena, su un materasso rigido e senza cuscino.

Segnali che il latte materno non è sufficiente

  • Urina molto scura.
  • Il bambino si addormenta subito attaccato al seno e diventa nervoso quando viene staccato.
  • Poppate oltre un’ora senza soddisfazione.
  • Seno non più morbido dopo la poppata.
  • Preferenza per un seno o seno troppo pieno di latte.

Sonno del neonato e gestione

Si calcolano circa 15-20 ore al giorno di sonno per il neonato. I cicli di sonno durano circa un’ora. Alcuni consigli Montessori per gestire il sonno includono seguire il ritmo del neonato e creare un rituale della nanna costante.

Dipendenza affettiva

Se il dipendente affettivo viene lasciato, può cercare conferme esterne per il proprio valore. Per allontanare un dipendente affettivo si possono seguire 10 passi:

  1. Ammettere di avere un problema.
  2. Conoscere se stessi meglio.
  3. Imparare a stabilire limiti e confini.
  4. Affermare se stessi.
  5. Aumentare autostima e fiducia.
  6. Liberarsi da senso di colpa e vergogna.
  7. Smettere di temere il giudizio degli altri e diventare più centrati su di sé.

Lascia un commento