Qual è la scuola superiore più difficile?


Differenze tra Istituto Tecnico e Liceo

Il liceo classico è noto per essere l’indirizzo più difficile, emotivamente provante e ansiogeno delle scuole superiori. Di conseguenza,, qual è la differenza tra istituto tecnico e liceo? Ebbene, ciò che davvero differenzia un liceo da un tecnico sono principalmente le materie di indirizzo che sono specifiche e per questo cambiano di scuola in scuola o anche all’interno della stessa tipologia di scuola. Quanto si studia al tecnico? Dopo la terza media hai capito che vuoi frequentare un istituto tecnico, ma quale scegliere fra diverse tipologie di indirizzi? Leggi la nostra guida dedicata. L’Istituto Tecnico è un percorso di studi della durata di 5 anni, che prevede al suo termine il conseguimento del diploma di scuola superiore affrontando…

Scuole Superiori Facili e Difficili

Quali sono le scuole superiori più facili? Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienza Umane, Liceo Linguistico. Quali sono le scuole più difficili? Ecco a voi la classifica delle dieci scuole più severe d’Italia: Liceo scientifico Cardano, di Milano: 36,6% di bocciati; Liceo scientifico Veneto, di Napoli: 36,2% di bocciati; Liceo artistico Palizzi, di Napoli: 35,6% di bocciati; Istituto professionale Pellegrino Artusi, di Roma: 35,5% di bocciati.

Consigli per la Scelta della Scuola Superiore

Successivamente,, quale scuola superiore mi consigliate? Se il proprio progetto di vita prevede il sogno dell’Università, meglio scegliere un liceo: classico se si è portati per le materie umanistiche, scientifico se si è bravi con i numeri e le materie logiche o linguistico, se si è attratti dalla multi-culturalità.

Lascia un commento