Quale bevanda contiene più caffeina?


Bevande ricche di caffeina

Il caffè espresso e il tè nero sono le bevande più ricche di caffeina, ma anche il caffè verde e il caffè americano ne contengono molte. Altre bibite ricche di caffeina, come la yerba mate e quelle con cacao o guaranà, sono disponibili.

Coca-Cola e teobromina

Non c’è caffeina nella Coca-Cola, vero? Dal 2007, la Coca-Cola Zero è una bibita analcolica venduta in 44 nazioni, tra cui anche l’Italia. La Coca-Cola Company produce la bevanda. A cosa serve quindi la teobromina?

Effetti del consumo eccessivo di caffè

Che succede quando si beve troppo caffè? Un consumo eccessivo di caffè può causare problemi gastrointestinali. La caffeina in eccesso aumenta il rilascio dell’ormone gastrina, che è prodotto dallo stomaco e accelera l’attività del colon, aumentando il rischio di soffrire di diarrea. Il caffè peggiora poi la gastrite, l’ulcera e il reflusso gastroesofageo.

Ridurre l’impatto del caffè

Come possiamo quindi ridurre l’impatto del caffè? È possibile eliminare rapidamente la caffeina dal corpo bevendo molta acqua, facendo attività fisica o facendo un sonnellino. Un’altra strategia efficace per eliminarla rapidamente dall’organismo è ridurre la quantità di caffeina che consumi a lungo termine.

Lascia un commento