Quale è la differenza tra corruzione propria e corruzione impropria di un pubblico ufficiale?


Tipi di Corruzione secondo il Codice Penale Italiano:

  • Corruzione per l’esercizio della funzione (Art. 318 c.p.)
  • Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (Art. 319 c.p.)
  • Corruzione in atti giudiziari (Art. 319 ter c.p.)
  • Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (Art. 320 c.p.)
  • Pene per il corruttore (Art. 321 c.p.)

Corruzione e Appropriazione Indebita:

Quando un pubblico ufficiale accetta denaro o utilità in cambio del compimento di un atto d’ufficio, si configura il reato di corruzione.
L’appropriazione indebita avviene con l’interversione del possesso del bene di proprietà altrui.

Malversazione di Contributi Pubblici:

Il reato di malversazione si verifica con l’uso di fondi pubblici per scopi diversi da quelli dichiarati.

Reato Associato alla Distrugzione di Atti o Documenti:

Chi distrugge o deteriora atti o documenti presso un pubblico ufficiale commette il reato di violazione della pubblica custodia di cose.

Lascia un commento