Qual’è oggi in Italia la carica più alta?


Cariche Costituzionali Italiane

Le cinque cariche più importanti del sistema costituzionale italiano sono le Alte cariche dello Stato della Repubblica Italiana:

Presidente della Repubblica
Presidente del Senato della Repubblica
Presidente della Camera
Membro del Consiglio dei ministri.

Autorità di Vigilanza

Qual è il ruolo dell’autorità di vigilanza?

Organizzazione autonoma responsabile del controllo del rispetto delle regole specifiche.

Attività dell’Autorità Antitrust

Qual è l’attività dell’autorità Antitrust?

Organizzazioni antitrust. Al fine di tutelare la concorrenza, l’A., oltre ai suoi poteri di indagine, di diffida e di sanzione, è responsabile della vigilanza sulle intenzioni restrittive della concorrenza, sulle operazioni di concentrazione e sugli abusi di posizione dominante.

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in Italia

Inoltre, chi in Italia garantisce la concorrenza sul mercato e quali sono le sue capacità?

La Legge 10 ottobre 1990, n. 287 ha istituito l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), un’autorità amministrativa indipendente in Italia. Ha il compito di proteggere il mercato e la concorrenza. È chiamato informalmente Antitrust per la stessa area giuridica di competenza.

Controllo nella Roma Repubblicana

Chi ha il controllo nella Roma repubblicana?

I senatori erano membri della prima classe della società e il Senato era la più alta autorità della Roma repubblicana. Ogni argomento, anche quello legislativo, veniva discusso con il Senato.

Creazione dei Vescovi-Conti

La figura del Vescovo Conte è stata presentata da chi?

Per quale motivo Ottone Primo creò i vescovi-conti?

Ottone I adottò una nuova legge per rafforzare il suo potere: ha assegnato i feudi ai vescovi-conti e ha emesso il Privilegium Othonis, che gli ha permesso di esprimere un parere vincolante sull’elezione del Papa.

Signoraggio nella Società Romana

Anche la questione è: Chi era il signoraggio nella società romana?

La società romana si basava sulle gens, gruppi di famiglie uniti da parentele e organizzate per gestire la politica. Ogni gens aveva un pater familias, un capofamiglia maschio che rappresentava la propria gens e deteneva il controllo sui beni e sui membri della famiglia.

Lascia un commento